Bologna, 1 Febbraio 2005 - Lunedi' prossimo alle 18 riprendera', per il terzo anno consecutivo, al teatro Comunale di Bologna la rassegna 'Incontri dell'arte e della musica', l' iniziativa che ha lo scopo di avvicinare gli appassionati di musica, di arte e di letteratura a quei momenti di un determinato periodo storico in cui queste forme di espressione si incontrano.
La rassegna, presentata in una conferenza stampa dal sovrintendente del teatro Comunale Stefano Mazzonis, da Vittoria Coen curatrice della rassegna e da Virginiangelo Marabini, vice presidente della Fondazione Carisbo, comincera' con il tema 'Le diverse stagioni del primitivo fra '800 e '900' illustrato dalla stessa Coen, mentre gli strumentisti del Comunale eseguiranno musiche di Poulenc, Milhaud e Satie.
Tutti gli incontri avranno una durata di circa un'ora (per meta' conferenza e per meta' concerto) e saranno ad ingresso gratuito. ''Le otto conferenze - ha detto Vittoria Coen - avranno un fine divulgativo, pensato per poter raggiungere un uditorio vasto e non prettamente specialistico''.
Gli interventi saranno affidati a personalita' come Renato Barilli che si occupera' delle 'Influenze musicali sulle avanguardie artistiche del secondo '900', come Vera Fortunati che invece trattera' de 'Le donne artiste e la musica', come Andrea Tugnoli con 'La scuola di Piazza del popolo'.
Altri relatori saranno Omar Calabrese, Claudio Poppi, Ezio Raimondi e Rossana Bossaglia. La rassegna, i cui argomenti prenderanno in considerazione determinate correnti artistiche e letterarie dal XVII al XX secolo, si concludera' il 6 giugno.
Teatro